- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Fatturazione elettronica europea, aggiornate le specifiche tecniche
Fatturazione elettronica europea: pubblicato dall’Agenzia delle Entrate l’aggiornamento delle "Regole tecniche". Versione 2.3 del 15 maggio 2023.
SIISL, nuova piattaforma per l’inclusione sociale e lavorativa
Con il decreto lavoro è stata introdotta la nuova piattaforma “Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa - SIISL” avente l’obiettivo di incrociare i dati relativi alle domande e offerte di lavoro.
Ferie collettive, domanda di differimento degli adempimenti contributivi
In considerazione della chiusura aziendale per ferie collettive, le aziende possono presentare domanda all’INPS per il differimento degli adempimenti contributivi. Le istanze dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 maggio 2023.
Equo compenso e parametri professionali: ambito di applicazione esteso
Parametri professionali. La nuova legge sull’equo compenso, in vigore dal 20 maggio 2023, può applicarsi anche al di fuori del suo perimetro applicativo. Lo evidenzia la Fondazione Studi Consulenti del lavoro. Per quale motivo?
Deposito telematico degli atti processuali, perfezionamento
Atto giudiziario tramite PCT: è la seconda PEC che rileva ai fini della tempestività del deposito. Richiamati, dalla Corte di cassazione, i principi enunciati dalla giurisprudenza in materia di deposito telematico degli atti.