- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Sequestri e confische adeguati alle norme Ue: sì del CdM
Via libera del Consiglio dei ministri, in esame preliminare, a due decreti attuativi di norme europee in materia di cooperazione giudiziaria: riconoscimento reciproco di sequestri e confische, nomina a membro nazionale di Eurojust.
Cassa Dottori Commercialisti: bonus asilo
I professionisti iscritti alla Cassa dei Dottori Commercialisti potranno richiedere il contributo per le spese di asili nido e scuole dell’infanzia per ogni figlio, entro il 31 ottobre 2023.
Sistema Tessera sanitaria: adeguamenti delle specifiche tecniche
Nuovi adeguamenti per la trasmissione telematica dei dati relativi alle spese sanitarie al Sistema tessera sanitaria.
Remissione tacita se il querelante non compare come teste
Precisazioni della Corte di cassazione sull'improcedibilità derivante dalla remissione processuale tacita della querela, per come introdotta dalla riforma del processo penale a firma Cartabia.
Antiriciclaggio, da settembre nuovo canale Cndcec per segnalare le operazioni sospette alla UIF
Dal 15 settembre sarà riattivato il servizio di inoltro all'UIF delle SOS da parte dei commercialisti. Le segnalazioni antiriciclaggio inviate al Cndcec verranno trasmesse telematicamente alla Unità, senza l’indicazione del segnalante.