- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Premi di risultato: perché convengono a imprese e lavoratori
Aumenta il numero dei contratti collettivi di secondo livello stipulati per l’accesso alla detassazione dei premi di risultato. I dati del Ministero del Lavoro premiano la scelta di rinnovare, anche per il 2024, il regime fiscale previsto per il 2023
Interdittiva antimafia non ostativa al finanziamento Covid
La società raggiunta da interdittiva antimafia non può essere considerata soggetto cui è precluso l'accesso agli aiuti in favore delle imprese in difficoltà a causa Covid. Le indicazioni della Cassazione.
Prestazioni Inail: da quando decorre la prescrizione
L’Inail ha fornito le istruzioni operative in merito alla liquidazione e la sospensione del termine triennale di prescrizione del diritto alle prestazioni.
Quota 104: finestra mobile più lunga e assegno ridotto
Pensione Quota 104. Almeno 63 anni di età e anzianità contributiva minima di 41 anni. Taglio dell’assegno pensionistico. Finestra mobile più lunga. Nessun incentivo al posticipo del pensionamento. Sono le novità del disegno di legge di Bilancio 2024.
Bonus nido, ecco cosa cambia con la Legge di Bilancio 2024
Bonus nido, novità nella bozza della Legge di Bilancio 2024. Aumento dell'importo per i nati il prossimo anno con fratelli under 10 e nuovi limiti Isee. Nell'articolo, un esame di tutte le novità a sostegno delle famiglie