- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Redazione Edotto
Progetti audiovisivi con tecnologie 5G, modifiche all’erogazione del contributo
Apportate modifiche all’avviso pubblico del 1° agosto 2023 relativo al finanziamento di progetti diretti all’impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi. Nuove modalità di erogazione del finanziamento.
Cassa Forense: Contributo minimo integrativo, rinvio riscossione
Avvocati. Cassa Forense ha reso noto di aver deliberato il differimento della riscossione del contributo minimo integrativo, nella misura rivalutata. Le indicazioni sul nuovo termine di pagamento.
Permessi 104 e congedo straordinario: nuova funzionalità per la variazione dei dati
Lo sportello telematico INPS è stato implementato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda” al fine di rettificare le condizioni già dichiarate nelle domande per i permessi assistenza disabili e per il congedo straordinario.
EBRET: domande per le prestazioni a sostegno delle aziende e lavoratori
L’Ente Bilaterale dell’Artigianato Toscano (EBRET) rende noto che è possibile richiedere le prestazioni 2023/2024 in favore delle aziende e degli iscritti.
Condotta diseducativa? Licenziamento per giusta causa
Il lavoratore assurge, per gli altri dipendenti dell'azienda, a modello diseducativo e disincentivante rispetto agli obblighi di diligenza e fedeltà? Disvalore sociale rilevante nella valutazione di proporzionalità del licenziamento per giusta causa.