- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Redazione Edotto
Collocamento mirato, pubblicato il decreto per la piattaforma delle buone prassi
È stato pubblicato il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali recante le modalità di realizzazione e di gestione della piattaforma informatica delle buone prassi in tema di collocamento mirato.
Trasporto di persone su strada: istruzioni per bonus gasolio
E’ giunto a pubblicazione il decreto del ministero dei Trasporti per l’attuazione del bonus gasolio per imprese di trasporto di persone su strada, per il secondo semestre 2022.
Chat Gpt e strumenti di IA: Linee guida rivolte agli avvocati europei
Dalla Commissione Nuove Tecnologie della FBE le linee guida rivolte agli avvocati europei: come sfruttare al meglio le opportunità offerte dai modelli linguistici di grandi dimensioni e dalla intelligenza artificiale generativa?
INPGI: in scadenza la comunicazione dei redditi conseguiti nel 2022
L’INPGI ricorda che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2022 deve essere trasmessa entro e non oltre il 30 settembre 2023.
INAIL, richiesta di accentramento delle posizioni assicurative per il 2024
Entro il 15 settembre 2023 i datori di lavoro possono presentare all’IINAIL la richiesta di accentramento delle posizioni assicurative per l’anno 2024.