- 22-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 22-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 22-05-2025: Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
- 22-05-2025: Isa 2025, le indicazioni del Fisco
- 22-05-2025: Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
- 22-05-2025: Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
- 22-05-2025: Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
- 22-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e software online
- 22-05-2025: CCNL Edilizia artigianato - Flash
- 22-05-2025: Inail: minimali 2025
- 22-05-2025: Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
- 22-05-2025: Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
- 22-05-2025: Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
- 22-05-2025: Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025

Redazione Edotto
Mod. 730/2023, riparte il calendario dopo la pausa estiva
Riparte il calendario fiscale dopo la pausa estiva. Quali le scadenze in programma per chiudere la stagione dichiarativa del modello 730/2023? Quali gli adempimenti per i CAF e i sostituti d'imposta?
Enti del Terzo Settore: pubblicato il decreto per il contributo energia 2023
È stato pubblicato il DPCM 11 luglio 2023 che individua i criteri e le modalità per l’accesso al contributo energia 2023 in favore degli Enti del Terzo Settore.
Processo tributario: sì al ricorso cumulativo di più contribuenti
Sì al cumulo di più cause nel medesimo processo tributario: basta che si tratti della risoluzione di identiche questioni giuridiche ovvero che esse siano connesse per il petitum e/o per la causa petendi. Lo ha ribadito la Cassazione.
Cassa edile Cagliari: domande per borse di studio e sussidi
La Cassa edile di Cagliari e Sardegna Meridionale rende noto che è possibile richiedere le borse di studio per l’anno 2022/2023 in favore dei figli degli operai edili e lavoratori studenti.
Cndcec: più tempo per assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci
I commercialisti propongono il termine del 30 novembre 2023 per assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate previste dalla legge di bilancio 2023 in favore di soci e società. Maggiore la possibilità di riscossione delle imposte sostitutive.