- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

Redazione Edotto
Commercialisti, il welfare aumenta del 10% nel 2024
Cassa commercialisti: più contributi assistenziali per l’anno 2024 per gli iscritti. Favoriti i figli portatori di handicap, gli orfani degli iscritti, l’assistenza domiciliare, l’ospitalità in case di riposo o istituti di ricovero e le spese funebri.
Fondo Garanzia, raddoppia il plafond garantito alle PMI
Entro il 29 febbraio sarà operativa per PMI e professionisti l’estensione dell’importo massimo garantito a 5 milioni di euro stabilità dalla riforma del Fondo di garanzia. In attesa la possibilità di accesso alla garanzia del Fondo da parte delle MID CAP.
Assegno di inclusione 2024: nuovo calendario dei pagamenti
L’Inps pubblica il calendario dei pagamenti per i nuclei familiari beneficiari dell’assegno di inclusione. Vediamo di seguito le date di pagamento a partire dalla mensilità di febbraio 2024.
Bonus acqua potabile, in scadenza le richieste per il 2023. Istruzioni
Entro il 28 febbraio 2024 è possibile inoltrare le richieste per il credito d’imposta per i sistemi per il miglioramento delle acque destinate al consumo umano relative al 2023. Non c’è la proroga per il 2024, sta per chiudersi l'ultima finestra.
Piattaforma online NASpI e DIS-COLL: come presentare la domanda?
A partire da marzo 2024 gli utenti potranno presentare le domande di NASpI e DIS-COLL esclusivamente in modalità telematica con l’apposita piattaforma “ID 3.0”. Qual è il percorso da seguire?