- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

Redazione Edotto
Digitalizzazione giustizia: al via il Tribunale online
Portale del Tribunale online. Prende il via il 1° marzo 2024 la sperimentazione del nuovo progetto di digitalizzazione della Giustizia: sette i tribunali pilota coinvolti. Il ministero della Giustizia illustra l'iniziativa.
R&S nelle regioni meno sviluppate del Sud. Graduatoria domande
Esauriti i 300 milioni di euro per lo Sviluppo imprenditoriale delle imprese del Sud. Stop alle domande dall'8 febbraio 2024. Approvata la graduatoria di ammissione alla fase istruttoria delle domande di agevolazione.
Assegno di maternità dei Comuni più ricco per l'anno 2024
E' pari a 404,17 euro l’assegno mensile di maternità concesso dai Comuni per il 2024, se fruito nella misura intera. Lo rende noto un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Aggiornato anche il massimale ISEE. A chi e quando spetta l'assegno?
Assegno sociale a stranieri extra Ue: parola alla Corte di giustizia
Assegno sociale, spettanza a stranieri extra Ue: questione pregiudiziale rimessa, dalla Corte costituzionale, alla CGUE. Giudizio sospeso e trasmissione degli atti.
Trasporto pubblico: indicazioni INPS sulle prestazioni del Fondo
L’Inps recepisce il decreto interministeriale del 29 agosto 2023 riguardante l’adeguamento del Fondo di solidarietà per le aziende del trasporto pubblico. Vediamo di seguito le istruzioni amministrative sui contributi e sulle prestazioni.