- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Precompilata 2024, nuova interfaccia online semplificata
Dichiarazione dei redditi 730 semplificata, niente campi e codici ma un percorso guidato per aiutare anche i contribuenti meno esperti. Per chi accede alla precompilata a disposizione un’interfaccia più semplice e intuitiva.
Decreto Coesione, in arrivo mini contratti di sviluppo
Nell’ambito del Decreto Coesione, uscito dal Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2024, è presente che una norma che istituisce lo strumento dei mini contratti di sviluppo. Si parte con risorse per 300 milioni di euro.
Maxi sanzione per lavoro irregolare: le modifiche del Decreto PNRR
Il decreto PNRR aumenta di un ulteriore 10% l'importo della maxi sanzione per lavoro nero. Il nuovo importo è maggiorato del 20% in specifici casi e raddoppiato in caso di recidiva. A chi e quando si applicano le maggiorazioni? Cosa rischia l'azienda
Tax credit quotazione PMI anche per il 2024
Il credito d’imposta per la quotazione delle PMI, applicabile anche per il 2024, è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante F24 , con il codice tributo “6901”, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Apprendistato stagionale di primo livello sotto la lente dell'INL
L’INL rende noto che è possibile stipulare un contratto di apprendistato stagionale di primo livello per gli studenti anche in settori diversi da quelli del percorso di istruzione frequentato.