- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Redazione Edotto
Credito d'imposta “5.0”, novità e chiarimenti
Tra gli adempimenti a carico delle imprese che vogliono accedere al tax credit Transizione 5.0, l'invio di una apposita comunicazione a seguito del completamento del progetto. Deve contenere la certificazione ex-post.
Enti beneficiari del 5 per mille 2023
Resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate gli elenchi degli enti destinatari del 5 per mille, anno 2023, che i contribuenti hanno deciso di premiare. Attiva la piattaforma "modifica iban 5 x mille annualità 2023”.
ISCRO: scadenza presentazione domanda il 31 ottobre 2024
Scade il 31 ottobre 2024 il termine per la presentazione della domanda per ottenere l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), riconosciuta dal 1° gennaio 2024.
Rilevazione della presenza al lavoro anche tramite smartphone
Legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che si rifiuti di utilizzare un sistema informatizzato per la rilevazione delle presenze tramite smartphone. Così il Tribunale del Lavoro di Trento.
Cessazione dei marchi. Subentro del ministero delle Imprese
Provvedimento del Mimit per tutelare i marchi di particolare interesse e valenza nazionale, prevenendo la loro estinzione e garantendo la continuità del patrimonio del Made in Italy.