- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Servizi online delle Entrate: la guida completa
L'Agenzia delle Entrate lancia una guida sui servizi online e tradizionali per facilitare le pratiche fiscali senza recarsi in ufficio.
Suicidio assistito: la Consulta precisa i requisiti di accesso
Ribaditi, dalla Corte costituzionale, i requisiti per l'accesso al suicidio assistito, già stabiliti con sentenza n. 242/2019: non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal GIP di Firenze.
Cassa Forense, al via la nuova piattaforma digitale per gli avvocati
E' attiva dal 18 luglio 2024 la nuova piattaforma cloud di Cassa Forense (PDUA), progettata per supportare le esigenze degli avvocati iscritti. Per il primo accesso, occorre autenticarsi all'interno della propria posizione personale.
Sistema di controlli amministrativi sulle imprese: decreto in Gazzetta
Sfociato nel decreto legislativo n. 103 del 12 luglio 2024 il provvedimento in materia di controlli amministrativi sulle attività economiche svolti dalle pubbliche amministrazioni. Se si ha un profilo di rischio basso, verifiche sospese per un anno.
Fondimpresa: formazione di cittadini stranieri per assunzione in Italia
Fondimpresa ha stanziato 5 milioni di euro per la realizzazione di percorsi formativi destinati a cittadini stranieri residenti in Paesi terzi, con l’obiettivo di una loro futura assunzione in Italia. Esaminiamo di seguito i dettagli dell’Avviso.