- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Formazione continua avvocati: prorogati i termini per le istanze
Formazione avvocati: sospensione, dal 25 luglio al 10 settembre 2024, della ricezione delle istanze di accreditamento. Proroga per i termini delle istanze e delle domande di riconoscimento di crediti formativi. Avviso CNF.
Danno biologico: rivalutate le prestazioni INAIL dal 1° luglio 2024
Il Ministero del Lavoro rende nota la rivalutazione degli importi di erogazione delle prestazioni economiche per danno biologico, nella misura del 5,4%, a partire dal 1° luglio 2024. Vediamo di seguito.
Medici e tecnici radiologi: rivalutate le prestazioni INAIL dal 1° luglio 2024
Il Ministero del Lavoro dal 1° luglio 2024, stabilisce la retribuzione convenzionale e rivaluta l’importo mensile delle prestazioni economiche per i tecnici sanitari di radiologia medica, i medici e gli allievi. Di seguito tutti i dettagli.
Consulta: nell'impresa familiare anche il convivente di fatto
Illegittimità costituzionale degli articoli 230-bis e 230-ter del codice civile, nella parte in cui non includono il convivente di fatto tra i familiari che possono partecipare all'impresa familiare con i relativi diritti. I motivi alla base della decisione della Consulta.
Contributo prodotti IGP non agroalimentari, bando
E’ stato messo online il bando per favorire l'accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP). Quando le associazioni di produttori possono inoltrare domanda per avvalersi del contributo?