- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Redazione Edotto
Fondo nazionale strategico 2025: nuove opportunità di investimento per PMI quotate
Il Fondo Nazionale Strategico partirà nel 2025, supportando le PMI italiane quotate con 350 milioni di euro da parte di CDP e 700 milioni privati. L'iniziativa mira a migliorare l'accesso ai capitali e la liquidità del mercato azionario nazionale.
Passaggio al forfetario: quando è esclusa l’aliquota del 5%
L'Agenzia delle Entrate interviene sulla transizione tra il regime ordinario e quello forfettario e l’applicazione dell'aliquota ridotta del 5%. In quali casi il beneficio non si applica.
Agricoli dipendenti: chiarimenti sulle domande 2024 di disoccupazione e ANF
Indennità di disoccupazione e Assegno al nucleo familiare per i lavoratori agricoli dipendenti: l'INPS ha rilasciato i tracciati per la trasmissione telematica delle domande 2024 e fornito chiarimenti sul modulo "SR25-Prest.agr.21TP". Le indicazioni.
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime di detassazione del TFS
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n.225 del 21 novembre chiarisce che il limite di 50.000€ per la detassazione del TFS vale sull’imponibile complessivo, anche per rate, mentre il TFR resta escluso dal beneficio.
Arriverà la proroga della fatturazione cartacea nel settore sanitario?
Al termine nel 2025 l’esonero per i medici dall’obbligo di emettere fattura elettronica? Senza una norma che stabilisca l’ennesima proroga, decadrà il divieto.