- 31-01-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 31-01-2025: Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025
- 31-01-2025: Circolare Fisco 31/01/2025
- 31-01-2025: Circolare Lavoro 31/01/2025
- 31-01-2025: CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025
- 31-01-2025: Ccnl Servizi assistenziali Uneba. Testo definitivo
- 31-01-2025: Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
- 31-01-2025: Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025
- 31-01-2025: Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione
- 31-01-2025: Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
- 31-01-2025: Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek
- 31-01-2025: Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
- 31-01-2025: Fondoprofessioni: Avviso 06/25 per formazione con FNC
- 31-01-2025: Fringe benefit 2025-2027: nuove esenzioni e dichiarazione sostitutiva per i rimborsi
Redazione Edotto
Assegno di integrazione salariale: uniformati i codici Uniemens
L’Inps fornisce i nuovi codici per la compilazione dei flussi Uniemens relativamente all’Assegno di integrazione salariale, erogato dal FIS e dai Fondi di solidarietà bilaterali con causale “contratto di solidarietà”. Quali sono?
Cassa Forense: prorogata la polizza di tutela sanitaria
Cassa Forense: la copertura della polizza di tutela sanitaria con le compagnie Unisalute, Reale Mutua e Poste Assicura, in scadenza il 31 marzo 2024, è stata prorogata fino al 30 settembre 2024.
Ex dipendenti Alitalia: indicazioni INPS per l’esonero contributivo
Arrivano le indicazioni INPS per la fruizione dell’esonero contributivo destinato alle assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di ex lavoratori dipendenti di Alitalia effettuate dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024. Quali sono gli adempimenti previdenziali?
Dalla Commissione UE nuove garanzie e tutele per i tirocini
La Commissione Europea ha emanato una proposta di direttiva agli Stati membri con lo scopo di migliorare le condizioni di lavoro dei tirocinanti, contrastare i rapporti di lavoro stabili spacciati per tirocini e rafforzare i diritti dei tirocinanti. Vediamo di seguito cosa prevede la direttiva.
Consulta: condotte riparatorie prima del dibattimento
Illegittimo prevedere che, al fine dell’estinzione del reato, le condotte riparatorie debbano essere realizzate prima dell’udienza di comparizione, anziché prima della dichiarazione di apertura del dibattimento. Così la Consulta con sentenza n. 45/2024.