- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
PA, anziani e distacco dei conducenti del settore trasporti in Consiglio dei ministri
PA, anziani e distacco dei conducenti del settore trasporti all'esame del Consiglio dei ministri. Novità in arrivo
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 marzo 2025 (con Podcast)
Contributi aziende agricole. Certificazione unica. Comunicazione lavori usuranti e notturni. Comunicazione RLS. APE sociale. Lavoratori precoci. Indennità di disoccupazione agricola. Comunicazione dati sanitari INAIL. Dichiarazione dati occupazionali
Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 marzo 2025 (con Podcast)
Ricchissimo di scadenze fiscali il periodo di marzo 2025 che va dal 17 al 31: certificazione Unica, tassa di vidimazione dei libri sociali, ravvedimento speciale per chi ha aderito al concordato preventivo e polizze catastrofali.
Nuovo regime impatriati: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime impatriati, specificando requisiti, agevolazioni fiscali e casi particolari. Scopri chi può beneficiarne e le condizioni da rispettare.
Licenziato il dipendente che deride l'orientamento sessuale del collega
Cassazione: i comportamenti discriminatori sul luogo di lavoro, specialmente quelli legati all’orientamento sessuale, possono costituire giusta causa di licenziamento.