- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi
Il nuovo bonus Donne del decreto Coesione stabilisce modalità e requisiti di accesso all’esonero contributivo, articolato in tre misure agevolative. Quale convenienza rispetto allo sgravio della legge Fornero? Un esempio di calcolo e una infografica.
Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela
Nuove regole sulle compensazioni in F24: obbligo di invio telematico, visto di conformità oltre i 5.000 euro, e divieto per chi ha carichi a ruolo scaduti superiori a 100.000 euro, salvo rateazioni attive.
Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore
Entra in vigore il 24 aprile 2025 la Legge n. 47/2025 che introduce un limite temporale alle intercettazioni, con eccezioni per criminalità organizzata e terrorismo. Le principali novità.
IMU: esenzione esclusa per immobili merce locati o ristrutturati
La Cassazione chiarisce i limiti all’esenzione IMU dei cosiddetti "immobili merce": esclusi immobili ristrutturati o locati, anche temporaneamente, dall’impresa costruttrice. Principi enunciati nelle ordinanze nn. 10392 e 10394 del 2025.
Commercialisti: nuovo modello di relazione per il bilancio ETS
Il Cndcec ha diffuso il modello aggiornato di relazione dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore per l’approvazione del bilancio d’esercizio.