redattore profile

Redazione Edotto


CdL: in scadenza il versamento del contributo soggettivo

L’ENPACL ricorda che il contributo soggettivo, dovuto annualmente dai Consulenti del Lavoro iscritti all'Ente (pensionati compresi) è pari al 12% del reddito professionale prodotto in forma individuale o associata nell'anno precedente. E’, comunque, dovuto un contributo soggettivo minimo che, per l’anno 2014, è pari a 2.062 euro, e va corrisposto in 4 rate cadenti il: - 16 aprile; - 16 giugno; - 16 settembre; - 17 novembre. Il contributo integrativo - pari al 4% -...

Poseidone 2009 - Gestione Artigiani e Commercianti

L’INPS, con messaggio n. 3739 dell’1 aprile 2014, comunica di aver ultimato le operazioni per l’estrazione dei soci di società di persone i quali, dalla dichiarazione Unico SP 2010 relative all’anno 2009, risultano svolgere in maniera prevalente e continuativa attività lavorativa nell’impresa. Di questi soggetti: - 10.418 sono stati iscritti d’ufficio alla gestione Commercianti, a decorrere dallo 01.01.2009; - 2.676 sono a disposizione delle sedi per il controllo e l’eventuale...

INPS. Pensioni in regime di cumulo

L’art. 1, commi da 239 a 246, della Legge n. 228/2012, ha introdotto a decorrere dall’1 gennaio 2013 il cumulo che consente agli iscritti presso due o più forme di assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti, autonomi e degli iscritti alla Gestione Separata di cui all'art. 2, c. 26, della Legge n. 335/1995, e alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, di cumulare i periodi non coincidenti ai fini del conseguimento di un’unica...

Avvisi bonari per artigiani e commercianti

Con messaggio n. 3741 dell’1 aprile 2014, l’INPS informa di aver acquisito dall’Agenzia delle Entrate i redditi dei lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti e di aver, conseguentemente, avviato l’aggiornamento delle posizioni previdenziali limitatamente all’anno di imposta 2008 e per i soli casi di soggetti non già titolari di prestazioni pensionistiche. Tuttavia, in futuro, l’Istituto intende procedere anche con l’aggiornamento delle posizioni relative...

Il Job Act modifica i profili sanzionatori dell'apprendistato

Le modifiche apportate al Testo Unico dell’apprendistato dall’art. 2, D.L. n. 34 del 20 marzo 2014, hanno ricadute di rilievo sui profili sanzionatori. La scomparsa del PFI La prima riforma è relativa alla lett. a) del comma 1, art. 2, D.Lgs. n. 167/2011, che richiedeva l’obbligo di forma scritta del contratto, del patto di prova e del Piano Formativo Individuale (PFI) che poteva essere definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti...