- 02-04-2025: Contributo per autoproduzione di energia PMI: al via dal 4 aprile 2025
- 02-04-2025: Decreto rinvii polizze catastrofali in Gazzetta e Faq Mimit
- 02-04-2025: NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve
- 02-04-2025: CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta
- 02-04-2025: Imposta di registro per transazione conciliativa
- 02-04-2025: Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario
- 02-04-2025: Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa
- 02-04-2025: Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria
- 02-04-2025: Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025
- 02-04-2025: Dichiarazione IVA con nuovi Codici Ateco 2025. Aggiornato software compilazione
- 02-04-2025: Sostegno alle aziende agricole per Xylella fastidiosa
- 02-04-2025: Rimborso gasolio del primo trimestre 2025 nel settore trasporti
- 02-04-2025: Illecito fiscale: commercialista sanzionabile anche senza vantaggio

Redazione Edotto
Contratto di inserimento - individuazione aree e sua abrogazione
Il contratto di inserimento è rivolto a particolari categorie di lavoratori: a) soggetti di età compresa tra i diciotto e i ventinove anni; b) disoccupati di lunga durata da ventinove fino a trentadue anni; c) lavoratori con più di cinquanta anni di età che siano privi di un posto di lavoro; d) lavoratori che desiderino riprendere una attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni; e) donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi residenti in una area geografica in cui il tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del 20 per cento di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10 per cento quello maschile. Le aree di cui al precedente periodo nonché quelle con riferimento alle quali trovano applicazione gli incentivi economici di cui all'articolo 59, comma 3, nel rispetto del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, del 6 agosto 2008, sono individuate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze da adottare entro il 31 dicembre di ogni anno, con riferimento all'anno successivo f) persone riconosciute affette, ai sensi della normativa vigente (legge 104/92), da un grave handicap fisico, mentale o psichico.