redattore profile

Redazione Edotto


Arriva l’Agenzia unica per le ispezioni e scompaiono le DTL e le DIL

Sono appena nate, le DIL, ed già è prevista la loro soppressione. Il Jobs Act stabilisce, infatti, la nascita dall’1 gennaio 2016 dell’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro che dovrebbe integrare, in un’unica struttura, i servizi ispettivi del Ministero del Lavoro, quelli dell’INPS e quelli dell’INAIL. Tuttavia, la bozza del Decreto Legislativo che dovrebbe andare in Consiglio dei Ministri già il 20 febbraio, prevede che l’Agenzia abbia sede in Roma, sia posta sotto la vigilanza...

Prova dell'esistenza in vita dei pensionati all'estero

L’INPS, con messaggio n. 1116 del 13 febbraio 2015, ha comunicato che il fornitore del servizio di pagamento delle prestazioni INPS all'estero, Citi, ha inviato ai pensionati all’estero la richiesta di fornire la prova annuale di esistenza in vita. Richiesta delle attestazioni di esistenza in vita Posto che, quindi, è in corso la spedizione ai pensionati del plico contenente la lettera esplicativa e il modulo di attestazione, l’Istituto spiega che la suddetta lettera contiene: - le...

Utilizzabili le immagini del furto commesso dal dipendente acquisite senza rispettare lo Statuto dei lavoratori

Per giurisprudenza consolidata in tema di controllo del lavoratore, le garanzie procedurali imposte dall’art. 4, secondo comma, Legge n. 300 del 1970, espressamente richiamato dall’art, 114 del Codice per la Privacy (D.Lgs. n. 196/2003), per l'installazione di impianti e apparecchiature di controllo richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, dai quali derivi la possibilità di verifica a distanza dell'attività dei lavoratori, trovano applicazione ai c.d....

Riduzione contributiva per gli edili 2014

L'articolo 29, comma 1, D.L. 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 agosto 1995, n. 341, prevede che i datori di lavoro esercenti attività edile sono tenuti al versamento della contribuzione previdenziale ed assistenziale sull'imponibile determinato dalle ore previste dai contratti collettivi nazionali, con esclusione delle assenze per malattia, infortuni, scioperi, sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, con intervento della cassa integrazione guadagni,...

No al marchio CE per i dispositivi di ancoraggio installati permanentemente nelle costruzioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 3 del 13 febbraio 2015, ha fornito chiarimenti in merito all’utilizzo, durante l’esecuzione di lavori in quota, dei dispositivi di ancoraggio a cui vengono collegati i sottosistemi per la protezione contro le cadute dall’alto. In particolare, il Ministero, dopo aver specificato che esistono: - dispositivi di ancoraggio installati non permanentemente nelle opere di costruzione;  - dispositivi di ancoraggio installati...