redattore profile

Redazione Edotto


Ammortizzatori in deroga per gli studi professionali in Friuli

Sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia è pubblicata la notizia della firma, avvenuta il 26 novembre 2014 nel corso dei lavori del Tavolo regionale di concertazione, della modifica all'intesa sulla concessione degli ammortizzatori sociali in deroga per il periodo 4 agosto - 31 dicembre 2014, nella Regione. L’assessore regionale al Lavoro comunica che la modifica in questione estende la concessione della cassa integrazione in deroga ai datori di lavoro non imprenditori e quindi anche ai...

Prorogato il bando FIPIT

Con determina del Direttore centrale della Prevenzione INAIL n. 83 del 28 novembre 2014, il termine di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al bando Fipit 2014 è stato prorogato alle ore 18.00 del 15 gennaio 2015. La Determina, inoltre, ha prorogato: - al 27 gennaio 2015 il termine per la pubblicazione sul sito dell’Istituto della composizione delle Commissioni; - al 30 gennaio 2015 il termine di 180 giorni per l’attività istruttoria delle Commissioni...

Richiesta all’INPS di variare l’ufficio pagatore

Con messaggio n. 9175 del 27 novembre 2014, l’INPS ha comunicato di aver implementato la procedura di gestione delle domande WebDom con un nuovo prodotto che consente di richiedere on line la variazione dell’ufficio pagatore in Italia e all’Estero da parte di pensionati dotati di PIN o mediante il Portale dei servizi messi a disposizione dei Patronati. Inoltre, è possibile utilizzare un’unica procedura per richiedere la variazione delle modalità di pagamento di tutte le pensioni di cui il...

Azioni di rivalsa per le prestazioni assistenziali

La circolare INPS n. 152 del 27 novembre 2014 si occupa delle azioni di rivalsa per le prestazioni assistenziali a seguito della Legge n. 183/2010, la quale ha stabilito che le prestazioni assistenziali (pensioni, assegni e indennità) in favore degli invalidi civili, se corrisposte in conseguenza di fatti illeciti di terzi, sono recuperate dall’Istituto, quale ente erogatore delle stesse, nei riguardi del responsabile civile e della compagnia di assicurazione. Poiché, nel caso di specie,...

Verifiche dell’Agenzia investigativa in caso di malattia del lavoratore

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25162 del 26 novembre 2014, ha riconosciuto la legittimità del licenziamento intimato per giusta causa ad un lavoratore il quale, in malattia per un lasso di tempo prolungato per una lombosciatalgia acuta, aveva compiuto azioni incompatibili con la denunciata infermità. D’altra parte, la legittimità del licenziamento non è inficiata dalla circostanza che l’INAIL abbia, nel caso di specie, accertato la sussistenza di una menomazione dell’integrità...