redattore profile

Redazione Edotto


Fruizione delle riduzioni contributive per i contratti di solidarietà

Con circolare n. 153 del 2 dicembre 2014, l’INPS ha fornito istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà di cui all’art. 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, riferite all’anno 2014. In particolare, ricorda l’Istituto, a seguito delle innovazioni introdotte dal D.L. n.34/2014, l’ammissione alla riduzione contributiva in favore dei CdS di tipo A è subordinata, oltre che al rigoroso rispetto dei limiti di spesa, anche ai criteri di...

Contratti di prossimità e deroghe ai limiti quantitativi dei contratti a termine

Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 30 del 2 dicembre 2014, si è occupato della possibilità per la contrattazione di prossimità, ex art. 8, D.L. n. 138/2011, convertito dalla Legge n. 148/2011, di derogare ai limiti quantitativi di utilizzo del contratto a tempo determinato. Il Dicastero ha, innanzitutto, evidenziato che: - i contratti collettivi sottoscritti a livello aziendale o territoriale possono derogare, con “specifiche intese”, alla disciplina legale e...

Non spettano agevolazioni per assunzioni effettuate per mansioni analoghe

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la risposta all’interpello n. 29 del 2 dicembre 2014, ha fornito chiarimenti circa il riconoscimento delle agevolazioni di cui all’art. 8, comma 9, Legge n. 407/1990. In particolare, dopo aver analizzato il dettato normativo e la circolare INPS n. 137/2012, il Ministero ha concluso che l’esclusione dal beneficio contributivo in questione si ha a seguito di violazione del diritto di precedenza e, quindi, esclusivamente con riferimento...

Perequazione automatica delle pensioni per il 2014 e valore definitivo per il 2013

Nella "Gazzetta Ufficiale", Serie Generale n. 280 del 2 dicembre 2014, è pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 20 novembre 2014, relativo alla perequazione delle pensioni. Stabilisce che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2013 è determinata in misura pari a +1,1 dal 1° gennaio 2014. La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2014 è, invece, determinata in...

Giusta causa di licenziamento se non si comunica l’assenza per arresto

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25380 dell’1 dicembre 2014, ha dichiarato la legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore il quale, sottoposto a misura cautelare in carcere, non aveva comunicato la propria impossibilità a riprendere la prestazione lavorativa. Per la Suprema Corte, infatti, l’assenza ingiustificata per un notevole lasso di tempo e le non veritiere comunicazioni circa la causa dell’inadempimento - quindi, in pratica, il protrarsi...