- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense
- 29-04-2025: Il capitale sociale nelle società di persone
- 29-04-2025: Imprese agricole giovanili, codici tributo per l'imposta sostitutiva

Redazione Edotto
Ex ENPALS. Trasmissione massiva delle richieste del Certificato di agibilità
Con messaggio n. 6603 del 28 ottobre 2015, l’INPS ha comunicato che, a far data dal 2 novembre 2015, sarà rilasciato un aggiornamento che prevede una nuova funzione di “Trasmissione massiva delle richieste di Certificato di agibilità in formato xml”, per le imprese del settore dello...
Partite Iva. Proposte di Confprofessioni per il lavoro autonomo e professionale
Il presidente di Confprofessioni, Stella, in audizione alla Commissione Lavoro della Camera, ha lanciato tre proposte per favorire i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell'INPS: sconto contributivo per i giovani che intraprendono un’attività di lavoro autonomo; favorire il loro...
Disabili. Le assunzioni ora sono nominative
Il D.Lgs. n. 151/2015 ha apportato modifiche all’art. 7 della Legge n. 68/1999 per cui i datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici possono, adesso, assumere i disabili mediante richiesta nominativa di avviamento agli Uffici competenti o mediante la stipula delle convenzioni di cui...Licenziamento illegittimo per rifiuto del part-time
Posto che il rifiuto del lavoratore di trasformare il proprio rapporto di lavoro a tempo pieno in parziale, o viceversa, "non costituisce giustificato motivo di licenziamento”, la norma nazionale, interpretata alla luce di quella comunitaria, impone di ritenere che il datore di lavoro che licenzi il...