- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Cassacolf, variazione del contributo assistenziale
Le parti del CCNL sulla disciplina del rapporo di lavoro domestico, l’8 settembre 2020, hanno sottoscritto il rinnovo del contratto, con il quale si è previsto un aumento del contributo assistenziale da versare alla Cas.sa.Colf.
Cassa integrazione illegittima, risarcimento al lavoratore
Cassazione: la società in crisi deve risarcire il lavoratore del danno subito per essere stato messo illegittimamente in Cassa integrazione straordinaria per accertati vizi della procedura di consultazione sindacale. A stabilirlo la Corte di Cassazione con un'ordinanza depositata il 2 febbraio 2021
Omissione contributi INPS e regolarizzazione
Se il datore di lavoro non versa i contributi previdenziali il lavoratore non può agire nei confronti dell'INPS per ottenere la regolarizzazione della propria posizione assicurativa, ma può chiedere all'Istituto la costituzione di una rendita vitalizia
Per il tax credit beni strumentali aliquote in salita
Per i soggetti con un volume di ricavi/compensi inferiori a 5 milioni di euro, tax credit compensabile in un’unica quota annuale
Minimali e massimali INPS 2021
Facendo seguito ai dati resi noti dall'Istat relativamente alla variazione dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, tra la media dell'anno 2020 e la media del 2019, l'Istituto previdenziale ha confermato i medesimi importi, valevoli per l'anno 2020, anche per l'anno 2021.