- 28-04-2025: Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi
- 28-04-2025: Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi
- 28-04-2025: Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti
- 28-04-2025: IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento
- 28-04-2025: Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 28-04-2025: Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata
- 28-04-2025: Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

Redazione Edotto
ASDI: la domanda
La domanda dell'ASDI va presentata telematicamente all'INPS, dal primo giorno successivo al termine del periodo di fruizione della NASpI ed entro il termine di decadenza di 30 giorni, tuttavia, al momento, l’INPS non ha ancora reso noti i moduli e le modalità di presentazione della domanda in...
CCNL Alimentari (Cooperative). Assistenza sanitaria integrativa
In data 14/12/2015 Agci-Agrital, Legacoop-Agroalimentare, Fedagri-Confcooperative e Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil hanno siglato il verbale di accordo inerente la contribuzione al Fondo di assistenza sanitaria integrativa previsto nell’accordo di rinnovo dell’8/10/2009 del CCNL lavoratori dipendenti...
Minimi 2016 per lavoratori domestici
In data 18/1/2016 Fidaldo, Domina, Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali hanno siglato il verbale di accordo per determinare i nuovi minimi retributivi derivanti dalla variazione del costo della vita (art. 37 CCNL del...
Contratti di solidarietà difensiva di tipo “B”
I contratti di solidarietà difensiva di tipo “B”, potranno essere ancora stipulati entro il 30 giugno 2016 poiché sono abrogati dal giorno successivo e cioè a far data dall’1 luglio 2016, così come si evince dal Testo Unico degli Ammortizzatori Sociali che, da quest’ultima data, abroga l'articolo 5...
Revisione del regime forfettario
Con le modifiche introdotte dalla Legge di stabilità per il 2016, il regime forfetario assorbe il regime di vantaggio per le nuove attività, prevedendo una aliquota ridotta al 5%. Sarà inoltre possibile coniugare attività di lavoro dipendente e attività di lavoro autonomo e professionale, ed è stato...