- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Enti sportivi, sospensione dei versamenti contributivi
L’Inps, con la circolare 5 febbraio 2021, n. 16, fornisce indicazioni sulla sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali per gli enti e le federazioni sportive disposta dalla legge di bilancio 30 dicembre 2020, n. 178.
Indennizzo per danni da vaccino, decadenza dalla conoscenza del danno
Cassazione. Il termine triennale di decadenza dalla domanda di indennizzo per danni da vaccino decorre dalla conoscenza provata del danno e del suo nesso causale laddove "alla conoscenza effettiva va parificata la ragionevole conoscibilità del danno"
Covid-19, misure di prevenzione per i lavoratori del settore agricolo
Con riferimento al settore agricolo, l’Inail pubblica sul proprio sito istituzionale il manuale di protezione da Sars-Cov-2 per i lavoratori agricoli, contenente le indicazioni sui comportamenti da tenere al fine di prevenire il contagio e sull’utilizzo dei DPI.
Gestione separata, aliquote contributive per l’anno 2021
Relativamente ai soggetti iscritti alla Gestione separata, con la circolare 5 febbraio 2021, l’Inps rende noti i valori minimali e massimali applicabili al calcolo contributivo nonchè gli importi dovuti per l’anno 2021.
Non tassabile il risarcimento del danno alla professionalità
Cassazione. Il risarcimento del danno non patrimoniale alla professionalità del lavoratore è configurabile come danno emergente e pertanto non costituisce reddito soggetto a tassazione. Lo afferma l'ordinanza del 3 febbraio 2021.