- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Consulenti del lavoro: in scadenza la seconda rata contributiva all'ENPACL
ENPACL: il 30 giugno scade il termine per versare, mediante mod. F24 o PagoPA, la seconda rata della contribuzione soggettiva obbligatoria per il 2025. Il riepilogo dei contributi e degli adempimenti a carico dei Consulenti del Lavoro per l'anno 2025
Credito d’imposta ZLS 2025: domande in scadenza
A seguito dell’approvazione del modello da parte dell’Agenzia delle Entrate, si apre la finestra per richiedere il credito d’imposta ZLS 2025: le domande possono essere inviate dal 22 maggio al 23 giugno 2025. Disponibile l'apposito software.
Contributi per follow up oncologico: bando di Cassa Forense in scadenza
Avvocati: fino al 30 giugno 2025 è possibile presentare domanda per il bando di Cassa Forense finalizzato al sostegno dell’attività professionale degli iscritti durante il follow-up oncologico.
Circolare Entrate su bonus edilizi. Flash sul Superbonus
L'Agenzia delle Entrate fornisce dettagli sulle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, in particolare sul Superbonus e altre detrazioni.
Appalti pubblici: costi di manodopera e sicurezza indicati da tutti i concorrenti
Contratti pubblici: la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della norma provinciale di Bolzano che richiede la dichiarazione dei costi di manodopera e sicurezza solo al primo classificato della gara d'appalto.