- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Mafiosi e terroristi ai domiciliari: non revocabili i trattamenti assistenziali
Ai condannati per mafia e terrorismo che scontino la pena fuori dal carcere non è ammesso revocare i trattamenti assistenziali quali l’indennità di disoccupazione, l’assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili.
Richieste DURC per velocizzare la fruizione dell’esonero autonomi
Il Presidente del CNDCEC invita i propri iscritti a richiedere il documento di regolarità contributiva al fine di velocizzare le procedure di accesso all’esonero contributivo per i lavoratori iscritti alle gestioni ART/COM.
Addio al PIN INPS dal 1° settembre, accesso solo con SPID, CIE e CNS
L’Inps comunica che dal 30 settembre 2021 saranno dismessi tutti i PIN rilasciati dall’istituto al fine di garantire una più graduale transizione verso l’utilizzo dei nuovi strumenti di identificazione digitale.
DPI, cessa la funzione di validazione straordinaria e in deroga dell’Inail
L’Inail, con il comunicato stampa del 1° luglio 2021, informa che è cessata la propria competenza alla validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
CIGO illegittima se utilizzata per mera riorganizzazione aziendale
La CIGO va utilizzata per far fronte ad eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti o per fronteggiare l'emergenza sanitaria, non per attuare politiche di riorganizzazione aziendale dettate da ragioni di pura convenienza economica.