- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
- 14-10-2025: Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
- 14-10-2025: Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini
- 14-10-2025: Soggettività Iva dell’indennizzo da affitto di azienda
- 14-10-2025: Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro
- 14-10-2025: Avvocati: il modello di informativa sull'uso AI del CNF
- 14-10-2025: Pedaggi autostradali: rinvii adeguamenti 2020–2023 illegittimi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Incentivo occupazione giovani - Legge di Bilancio 2021
Con la Legge 30 dicembre 2020, n. 178, è stato previsto, per il biennio 2021-2022, un esonero contributivo per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato ovvero per le trasformazioni da tempo determinato ad indeterminato, nella misura del 100% e sino ad un massimo di 36...
Garante e INL, nuovi sistemi digitali e organizzazione del lavoro
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro definiscono la volontà di realizzare stabili processi di connessione per assumere orientamenti condividi su specifiche questioni.
Nuovo flusso Uniemens-CIG per velocizzare l’accredito degli ammortizzatori sociali
Con la Circolare INPS 14 aprile 2021, n. 63 sono state fornite le indicazioni operative per la compilazione del nuovo flusso telematico denominato Uniemens-CIG, introdotto dal comma 5, art. 8, Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41.
Contributi regionali e regime di esenzione fiscale
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 273, ha escluso l’applicazione del regime di esenzione per i contributi erogati dalle regioni in favore dei lavoratori autonomi e parasubordinati.
Retribuzioni convenzionali INPS 2021 per i lavoratori all’estero
L’Istituto previdenziale illustra l’ambito di applicazione delle retribuzioni convenzionali per il calcolo dei contributi dovuti per i lavoratori italiani operanti all’estero e le modalità di regolarizzazione del primo trimestre 2021.