- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
- 14-10-2025: Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
- 14-10-2025: Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini
- 14-10-2025: Soggettività Iva dell’indennizzo da affitto di azienda
- 14-10-2025: Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro
- 14-10-2025: Avvocati: il modello di informativa sull'uso AI del CNF
- 14-10-2025: Pedaggi autostradali: rinvii adeguamenti 2020–2023 illegittimi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Lavoro straordinario anche per i funzionari direttivi
La Corte di Cassazione riconosce il diritto al compenso per il lavoro straordinario prestato da funzionari direttivi ove il giudice accerti che l’orario di lavoro risulti particolarmente gravoso.
Requisiti per la fruizione dell’esonero per l’assunzione di donne
Con il Messaggio INPS 6 aprile 2021, n. 1421, l’Istituto previdenziale chiarisce i requisiti sussistenti in capo alle lavoratrici per poter fruire dello sgravio previsto dalla Legge di Bilancio 2021.
Contratto di espansione, le novità 2021
Con il comma 349, art. 1, L. n. 178/2020, ha esteso, per l’anno 2021, la possibilità, per le imprese con organico non inferiore a 500 unità lavorative, per stipulare, in sede governativa, un contratto di espansione per avviare processi di reindustrializzazione e riorganizzazione aziendale.
Nuove FAQ sul Fondo Nuove Competenze
L'ANPAL, con news del 25 marzo 2021, comunica l'aggiornamento delle FAQ sul Fondo Nuove Competenze relativamente ai termini per la realizzazione dei percorsi ed ai lavoratori che possono accedere alle attività formative.
Food delivery: accordo contro il caporalato e l’intermediazione illecita
Firmato il protocollo quadro sperimentale contro il caporalato e l’intermediazione illecita nel settore del food delivery.