- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Al via l’autoliquidazione INAIL 2022
Conclusa l’elaborazione degli stipendi di dicembre, imprese e professionisti dovranno procedere a contabilizzare le risultanze delle singole Posizioni Assicurative Territoriali per il calcolo del premio INAIL 2021/2022. Ricevute a partire dalla seconda decade di dicembre le Basi di calcolo,...
Decontribuzione Sud, arriva la proroga fino a giugno 2022
Con news del 12 gennaio 2022, il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale comunica che la Commissione europea ha approvato la richiesta del Governo di prorogare la decontribuzione Sud fino al 30 giugno 2022.
Legge di Bilancio 2022, curva più armonica per i soggetti IRPEF
Con la legge di Bilancio 2022, il Governo ha inteso armonizzare la curva del cuneo fiscale tra i percettori di redditi da lavoro dipendente ed assimilati, modificando gli scaglioni IRPEF e le rispettive aliquote e riprogrammando le detrazioni da lavoro dipendente.
Lavoro autonomo occasionale. L’INL sui nuovi obblighi di comunicazione
Con la nota congiunta, Ministero del Lavoro e Ispettorato Nazionale del Lavoro, pubblicano le prime indicazioni utili per il corretto adempimento all’obbligo di comunicazione delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale.
Mandato SDD a importo prefissato per gli oneri di riscatto
Possibile optare per l’addebito Sepa Direct Debit (SDD) a importo prefissato per l’addebito degli oneri di riscatto, ricongiunzione e rendita vitalizia, attivabile anche online.