- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Impossibile accedere alle domande telematizzate INPS, intermediari in tilt
Da giorni il portale istituzionale dell’Ente di previdenza non consente agli intermediari di poter presentare, in nome e per conto dei propri clienti, le domande telematizzate presenti sul cassetto previdenziale artigiani e commercianti.
Fondi di solidarietà bilaterali, modifiche della legge di Bilancio 2022 e regolarità contributiva
Le modifiche operate dalla legge di Bilancio 2022 invitano i fondi di solidarietà bilaterali ad adeguare i propri statuti per garantire le tutele del nuovo assegno di integrazione salariale a tutti i datori di lavoro che occupino almeno un dipendente.
Ammortizzatori sociali, universalizzazione delle tutele e costo del lavoro in aumento
La pandemia da Covid-19 ha certamente favorito l’azione di riforma operata dal Governo in materia di ammortizzatori sociali, con particolare riguardo all’universalizzazione delle tutele ed all’estensione della platea dei beneficiari.
Nuovi minimali INPS 2022, pubblicati gli importi
Con la circolare 28 gennaio 2022, n. 15, l'Istituto previdenziale ha determinato gli importi minimi di retribuzione giornaliera e gli ulteriori valori utili al calcolo della contribuzione previdenziale per l'anno 2022.
Novità in materia di tirocini extracurriculari, linee guida entro il 30 giugno 2022
Demandata al Governo ed alle Regioni la conclusione di uno specifico accordo, da adottarsi entro il 30 giugno prossimo, avente ad oggetto le nuove Linee guida condivise in materia di tirocini diversi da quelli curricolari.