redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Lavoro autonomo occasionale, cambiano le regole con la conversione del Decreto Fiscale

Lotta al lavoro irregolare, il Senato approva il disegno di legge di conversione del Decreto Fiscale introducendo la comunicazione preventiva mediante sms o posta elettronica. L’ultima parola alla Camera.


Corte di Cassazione, il principio di proporzionalità nel licenziamento disciplinare

La Corte di Cassazione afferma che, in tema di licenziamento disciplinare, il giudice non è vincolato dalla previsione dei contratti collettivi, ma è sempre tenuto a valutare il principio di proporzionalità tra condotta e sanzione.


Lavoratori in quarantena e fragili, estese le tutele fino a dicembre 2021

L’articolo 8, decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, ha modificato l’articolo 26 del Decreto Cura Italia, estendendo le tutele, già riconosciute nell’anno 2020, per i lavoratori in quarantena ed i lavoratori fragili fino al 31 dicembre 2021. 


Esonero autonomi 2021, chiarimenti sulle istanze e revisioni rinviate

Con il messaggio 26 novembre 2021, n. 4184, l'Istituto previdenziale pubblica alcuni chiarimenti in merito all'esonero parziale dei contributi previdenziali autonomi 2021. Le istruzioni per il riesame delle domande verranno rese note successivamente.


Pari opportunità, certificazione ed accesso agli sgravi contributivi

Il 3 dicembre 2021 entreranno in vigore le modifiche apportate dalla legge 5 novembre 2021, n. 163, al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo.