- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Rivalutazione TFR, indice di aprile 2022
L'ISTAT stabilisce in 109,70 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di aprile 2022 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
CNCE, nuovo prospetto per la rilevanza delle ore denunciate
Con il comunicato del 18 maggio 2022, n. 816, la Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili ha emanato il nuovo prospetto per la rilevanza delle ore denunciate in Cassa Edile/Edilcassa.
Lavoratori stagionali, deroghe alla disciplina dei contratti a termine e codici Uniemens
I contratti a termine sottoscritti nell’ambito di attività stagionali possono essere caratterizzati – sotto il profilo degli oneri previdenziali – dalla mancata applicazione dell’aliquota contributiva utile al finanziamento della NASpI.
La clausola sociale, opponibilità e limiti della contrattazione collettiva
Il passaggio ex novo dei dipendenti in forza nell’appalto è affidato alla contrattazione collettiva di categoria che, tuttavia, sconta i propri limiti nel momento in cui la disciplina delle c.d. clausole sociali rimane all’interno di logiche civilistiche.
Esonero autonomi 2021: da indicare nel quadro RR
L’importo dell’esonero autonomi 2021, concesso ai sensi dell’art. 1, commi da 20 a 22-bis, legge n. 178/2020, dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi al quadro RR.