redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Novità in materia di tirocini extracurriculari, linee guida entro il 30 giugno 2022

Demandata al Governo ed alle Regioni la conclusione di uno specifico accordo, da adottarsi entro il 30 giugno prossimo, avente ad oggetto le nuove Linee guida condivise in materia di tirocini diversi da quelli curricolari.


Al via l’autoliquidazione INAIL 2022

Conclusa l’elaborazione degli stipendi di dicembre, imprese e professionisti dovranno procedere a contabilizzare le risultanze delle singole Posizioni Assicurative Territoriali per il calcolo del premio INAIL 2021/2022. Ricevute a partire dalla seconda decade di dicembre le Basi di calcolo,...


Decontribuzione Sud, arriva la proroga fino a giugno 2022

Con news del 12 gennaio 2022, il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale comunica che la Commissione europea ha approvato la richiesta del Governo di prorogare la decontribuzione Sud fino al 30 giugno 2022.


Legge di Bilancio 2022, curva più armonica per i soggetti IRPEF

Con la legge di Bilancio 2022, il Governo ha inteso armonizzare la curva del cuneo fiscale tra i percettori di redditi da lavoro dipendente ed assimilati, modificando gli scaglioni IRPEF e le rispettive aliquote e riprogrammando le detrazioni da lavoro dipendente.


Lavoro autonomo occasionale. L’INL sui nuovi obblighi di comunicazione

Con la nota congiunta, Ministero del Lavoro e Ispettorato Nazionale del Lavoro, pubblicano le prime indicazioni utili per il corretto adempimento all’obbligo di comunicazione delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale.