- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Licenziamento legittimo del lavoratore che rifiuta in malafede il trasferimento
Anche nel caso in cui il trasferimento del lavoratore sia adottato in violazione dell’art. 2103, Codice Civile, l’inadempimento datoriale non legittima in via automatica il rifiuto del lavoratore ad eseguire la prestazione lavorativa.
Fondazione Studi: impatti dell’AUU sulle buste paga
Dal mese di marzo 2022 ha avuto piena operatività il nuovo Assegno Unico ed Universale. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha analizzato gli effetti della nuova misura sulle buste paga dei lavoratori dipendenti.
La revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale
Notificato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, ai sensi dell’art. 14, D. Lgs. n. 81/2008, l’impresa o il consulente incaricato, dovranno agire tempestivamente e specificatamente entro le ore 12.00 del giorno successivo alla notifica del predetto provvedimento per la revoca.
Esonero della quota contributiva a carico dei lavoratori, prime indicazioni INPS
Fornite le prime indicazioni amministrative sull’esonero della quota a carico dei lavoratori dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, prevista per l’anno 2022, per i soggetti che non superano la retribuzione imponibile mensile di euro 2.692 euro.
Esente da imposizione fiscale lo sconto d'uso applicato ai dipendenti sui beni aziendali
Con l'interpello 25 marzo 2022, n. 158 l'Agenzia delle Entrate ha evidenziato la non imponibilità degli sconti d'uso applicati dal datore di lavoro ai propri dipendenti per la cessione di beni commercializzati dall'impresa stessa.