- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
- 14-10-2025: Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
- 14-10-2025: Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini
- 14-10-2025: Soggettività Iva dell’indennizzo da affitto di azienda
- 14-10-2025: Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro
- 14-10-2025: Avvocati: il modello di informativa sull'uso AI del CNF

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Integrazioni salariali 2021 ed esonero contributivo alternativo
Facendo seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 30 dicembre 2020, n. 178, l'Istituto previdenziale, con la Circolare 17 febbraio 2021, n. 28, riordina la disciplina delle integrazioni salariali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19 illustrando le novità introdotte.
CU 2021, codice ad hoc per i compensi corrisposti ai forfetari
Due nuovi codici da riportare in Certificazione Unica per i compensi corrisposti ai contribuenti aderenti al regime fiscale forfettario e per i compensi non assoggettati a ritenuta d'acconto per la sospensione operata dal Decreto Liquidità.
Accesso al Fondo di integrazione salariale, precisazioni INPS
Facendo seguito alla circolare n. 28/2021, l'Istituto previdenziale fornisce ulteriori precisazioni sul requisito occupazionale di accesso al Fondo di Integrazione Salariale (FIS) con causale Covid-19 L. 178/2020.
Milleproroghe, moratoria per domande CIG e SR41
Al vaglio della Commissione Riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera l'emendamento al disegno di legge di conversione del Milleproroghe per il differimento dei termini decadenziali di CIG e SR41 dell'anno 2020.
L'INPS comunica la sospensione delle indicazioni sulla Decontribuzione Sud
Facendo seguito al decreto n. 876/2021 del TAR del Lazio, l'INPS sospende gli effetti delle indicazioni emanate sull'applicazione della Decontribuzione Sud ai soli ratei dell'ultimo trimestre 2020 di tredicesima mensilità.