redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il tempo per spostarsi dalla sede al cliente rientra nell'orario di lavoro

Il tempo di viaggio dei tecnici esterni deve essere considerato come tempo di lavoro retribuito. Corte di cassazione: illegittima la clausola dell'accordo aziendale che preveda una "franchigia" di 30 minuti non retribuiti.


La cancellazione della società non implica la rinuncia ai crediti

La cancellazione di una società dal Registro delle imprese non va interpretata come una rinuncia implicita ai diritti di credito, a meno che non vi siano elementi chiari e conclusivi che dimostrino tale intenzione. Lo ha stabilito la Corte di cassazione.


Truffa sul Superbonus: reato solo con crediti compensati o riscossi

Truffa aggravata sul Superbonus fiscale: è necessaria la dimostrazione di un danno economico effettivo allo Stato per configurare il reato e applicare la confisca per equivalente. Solo con l'uso o la compensazione del credito si concretizza il danno.


Attività produttive strategiche: deroghe a ambiente e salute solo provvisorie

Attività di interesse produttivo strategico: per la Corte costituzionale, una disciplina derogatoria delle norme a tutela della salute e dell’ambiente è legittima solo se temporanea. Illegittimità costituzionale parziale del Decreto Priolo.


Detrazione IVA possibile anche con contratto nullo

Va escluso che il diritto alla detrazione Iva possa essere negato solo sulla base della nullità del contratto, occorre dimostrare che l'operazione è simulata, fraudolenta o abusiva. Così la Cassazione, in applicazione della giurisprudenza CGUE.