- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Avvocati: la riforma previdenziale forense entra in vigore
Al via dal 1° gennaio 2025 la riforma del sistema previdenziale di Cassa Forense: tra le novità, passaggio al sistema contributivo, riduzione dei contributi minimi, agevolazioni per i giovani professionisti, modifiche alle aliquote contributive.
ChatGPT: multa di 15 milioni e campagna informativa per violazione GDPR
Il Garante Privacy ha sanzionato OpenAI con una multa di 15 milioni di euro, ordinando alla società anche una campagna informativa di 6 mesi: accertata violazione della privacy su ChatGPT, inclusa una grave violazione dei dati.
Lavoro domestico. Corte Ue: l'orario di lavoro deve essere tracciato
La Corte di giustizia Ue sulla gestione dell'orario dei lavoratori domestici: i datori di lavoro sono tenuti a istituire un sistema che permetta di rilevare la durata dell'orario di lavoro giornaliero. Esonero da registrazione orari non conforme al diritto unionale.
Legge di Bilancio 2025: modificata la norma su contributo unificato
LdB 2025: tra gli emendamenti da ultimo approvati, è stata modificata la norma sul contributo unificato, sostituita con la previsione che impedisce l'iscrizione a ruolo solo in caso di omesso pagamento di un acconto. Magistrati tributari: aumentano i posti del concorso 2024.
Giustizia tributaria: riforma confermata, nessuna lesione a indipendenza e autonomia
La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità della riforma su giustizia e processo tributari del 2022, respingendo i dubbi sollevati su indipendenza e autonomia dei giudici tributari.