- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Mediazione civile e commerciale: al via le modifiche
Entra in vigore il 25 gennaio 2025 il decreto correttivo di riforma della mediazione civile e commerciale: durata estesa, modalità telematiche, requisiti stringenti per gli organismi, abrogate le norme transitorie Covid. Le novità.
Omissioni fiscali non gravi? Il consulente non risarcisce lo shock tributario del cliente
Analizzata, dalla Cassazione, la tematica della responsabilità del consulente contabile per omissioni fiscali non gravi: rigettata la richiesta di risarcimento di danni psicologici e patrimoniali, ritenuti non prevedibili né proporzionalmente collegabili all'inadempimento.
Sanzioni tributarie. Cassazione: legittima la deroga al favor rei
Legittima e conforme sia all'ordinamento nazionale che a quello unionale la deroga al principio del favor rei prevista dal D.Lgs. n. 87/2024 in materia di sanzioni tributarie. Lo ha riconosciuto la Corte di cassazione.
Abbandono e allontanamento dal posto di lavoro: la Cassazione spiega la differenza
La Cassazione sulla distinzione tra abbandono del posto di lavoro e allontanamento: l'abbandono implica un distacco prolungato e significativo che incide sul servizio, mentre l'allontanamento è temporaneo e non compromette le mansioni. Confermato il licenziamento disciplinare di un addetto alla sorveglianza.
Periodo di comporto legato a indennità INAIL: legittimo per la Cassazione
Cassazione: è legittimo che il contratto collettivo ponga in diretta correlazione la conservazione del posto al periodo di erogazione dell'indennità da parte dell'INAIL, che presuppone il riconoscimento dell'origine lavorativa dell'infermità.