- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Lavoratori disabili: diritto allo smart working confermato dalla Cassazione
Disabili: datore tenuto ad adottare misure di accomodamento ragionevoli, come il lavoro agile, per consentire al lavoratore di operare in condizioni di parità. Accomodamenti negoziabili ma, senza l'accordo, è il giudice di merito che decide la soluzione.
Spese di assistenza interamente deducibili per il disabile grave
Cassazione: deducibili le spese per assistenza a persone con grave invalidità, indipendentemente dalla qualificazione professionale di chi presta il servizio. La dizione "assistenza specifica" indica un'assistenza specificamente diretta alla persona bisognosa.
Redditi illeciti imputabili all'anno in cui se ne acquisisce la disponibilità
La Corte di Cassazione sulla ripresa a tassazione, ai fini dell’Irpef, di redditi costituiti da proventi di attività illecita: redditi imputabili all'anno d'imposta in cui il contribuente ne acquisisce il possesso.
Legge di Bilancio 2025: cause civili iscritte a ruolo con acconto
Dal 1° gennaio 2025, nei procedimenti civili, l’iscrizione a ruolo è subordinata al versamento dell’importo di 43 euro o del minor contributo dovuto, salvi i casi di esenzione. Nota Giustizia sulle novità in tema di contributo unificato introdotte dalla manovra.
Disfunzioni App non possono penalizzare le parti processuali
Le disfunzioni tecniche della piattaforma App non possono ricadere sulle parti: annullata, dalla Cassazione, la dichiarazione di inammissibilità di un richiesta di archiviazione presentata in modalità analogica a seguito del malfunzionamento dello strumento digitale.