- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Dimissioni per giusta causa nel periodo di prova: no a indennità di preavviso
Al lavoratore che si sia dimesso per giusta causa durante il periodo di prova spetta il risarcimento del danno retributivo da c.d. “recesso ante tempus” ma non l'indennità sostitutiva del mancato preavviso.
Sospensione RdC in caso di misura cautelare personale: legittima
Sì della Corte costituzionale alla disposizione che impone di sospendere l’erogazione del reddito di cittadinanza nei confronti del beneficiario o del richiedente a cui è applicata una misura cautelare personale.
Avvocati. Iscrizione a Gestione separata alla Corte costituzionale
Il Tribunale di Catania ha sollevato dubbi di costituzionalità in ordine all’obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS degli avvocati non iscritti a Cassa forense per mancato raggiungimento delle soglie previste.
Saldo e stralcio: limite di 1000 euro riferito al singolo carico
La Corte di cassazione torna a precisare i termini del saldo e stralcio dei debiti tributari che non superano l’importo di mille euro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 4, comma 1, del DL n. 119/2018.
Licenziamento ingiustificato. Indennità di risarcimento alla Consulta
Il Tribunale di Roma ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale della norma relativa alla determinazione dell'ammontare delle indennità per licenziamento illegittimo in caso di imprese di piccole dimensioni.