- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
- 10-11-2025: Global Minimum Tax: obblighi, scadenze e sanzioni
- 10-11-2025: Patente a crediti: inasprite le sanzioni. Tutte le novità
- 10-11-2025: Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
- 10-11-2025: Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Lavoratore invalido. Aspettativa prolungata in assenza di mansioni adeguate
Per la Corte di cassazione è legittimo che il datore prolunghi l’aspettativa del dipendente invalido in assenza di mansioni compatibili con le sue condizioni di salute.
Libertà di stabilimento per il servizio di noleggio con conducente
Va disapplicata la norma nazionale che, con riferimento all’attività di NCC, richiede un’ulteriore autorizzazione alla società di altro Paese Ue, già autorizzata a svolgere il servizio in detto ultimo Paese.
Minaccia i colleghi per non farli testimoniare? Licenziato
Convalidato, dalla Corte di cassazione, il licenziamento per giusta causa irrogato a un lavoratore che aveva costretto i colleghi, con minacce, a ritrattare le dichiarazioni rese in un precedente procedimento disciplinare.
Rinuncia a eredità? Chiamato non risponde dei debiti fiscali del de cuius
Il chiamato all'eredità, che non abbia accettato e che vi rinunci, non può essere considerato titolare della soggettività passiva rispetto ai debiti tributari del de cuius.
Fatture per operazioni inesistenti: tutelata la buona fede del contribuente
Indebita detrazione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: al Fisco l'onere di provare l'oggettiva fittizietà del fornitore e la consapevolezza del destinatario.