redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sì all'appello in caso di vizio di mente

Con sentenza n. 274 del 29 ottobre 2009, la Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Corte di appello di Napoli con riferimento all'art. 443, comma 1, del codice di procedura penale, come modificato dall'art. 2 della legge 20 febbraio 2006, n. 46 (Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento) per violazione degli articoli 3, 24, secondo comma della Costituzione. Secondo la Consulta,...

Revisori attenti alle irregolarità

Lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre introduce pesanti sanzioni per i revisori contabili che commettono irregolarità nello svolgimento dell'attività loro affidata. Nel dettaglio, ai sensi dell'art. 23 del testo, sono previste sanzioni amministrative fino a 150 mila euro nonchè l'inibizione dall'attività per un periodo fino a cinque anni. Inoltre, i revisori persone fisiche che, oltre ai compensi legittimamente pattuiti, ne percepiscano altri, direttamente o...

Multe su tutto il territorio municipale per gli ausiliari dipendenti dei comuni

Con sentenza n. 22676 del 27 ottobre 2009, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva annullato un verbale di accertamento di infrazione elevato da un ausiliario del traffico nei confronti di un automobilista che aveva sostato in zona vietata. Il giudice onorario aveva accolto le istanze dell'automobilista ritenendo che l'infrazione fosse stata rilevata in una zona non inclusa nel capitolato per la gestione dei parcheggi comunali e, pertanto, al di fuori della...

L'Ordine ha il potere di verificare i dati giudiziari degli iscritti

Con sentenza n. 22423 del 22 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rimini aveva rigettato il reclamo avanzato da un praticante avvocato avverso l'acquisizione da parte dell'Ordine dei suoi dati giudiziari avvenuta nel corso di un procedimento disciplinare che lo vedeva coinvolto contro un altro avvocato. Mentre l'aspirante legale sosteneva che i suoi dati giudiziari – nella specie, una sentenza di patteggiamento - fossero stati acquisiti in...

Società: nuovi obblighi di informazione per gli atti via web

L’art. 42 della Comunitaria 2008 (Legge n. 88/2009), a modifica dell’art. 2250 c.c., introduce per le società per azioni, le società in accomandita per azioni e le società a responsabilità limitata che dispongano “di uno spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico”, nuovi obblighi di comunicazione. In particolare, devono essere fornite, negli atti e nella corrispondenza via web, le seguenti informazioni: - la sede sociale, l’ufficio...