redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prime reazioni alle modifiche previdenziali forensi

Anche se la notizia dell'approvazione della riforma previdenziale forense non è ancora ufficiale, Marco Ubertini, presidente della Cassa forense, si dichiara soddisfatto di quanto annunciano le prime indiscrezioni. L'approvazione dovrebbe essere condizionata alla revisione dei tempi per l'entrata in regime della riforma e all'innalzamento al 4% del contributo integrativo. Ubertini si ritiene propenso ad accettare tali modifiche a condizione che valgano per tutti gli enti previdenziali privati.

Con il decreto “salva – leggi” restano 11mila leggi in vigore

Con comunicato del 19 novembre 2009, il ministero per la Semplificazione Normativa, guidato da Roberto Calderoli, annuncia l'approvazione definitiva, da parte del Consiglio dei ministri, del cosiddetto decreto “salva-leggi”. Con il provvedimento, le leggi attualmente in vigore sono state portate a poco più di 11 mila. 2.400 le leggi statali anteriori al 1970 individuate come indispensabili e, per questo, salvate dal taglio. Il decreto legislativo costituisce il terzo intervento di...

Indennizzo anche per voli in ritardo

La Corte di giustizia europea, con decisione sulle cause riunite C-402/07 e C-432/07, si è pronunciata in materia di indennizzo per i passeggeri del traffico aereo equiparando la partenza in ritardo dell'aereo alla cancellazione del volo. Secondo i giudici europei, i passeggeri vittima di un ritardo subirebbero un danno analogo a quello del volo cancellato. Ed infatti, la perdita di tempo è la stessa. Da qui il riconoscimento del diritto alla compensazione pecuniaria sempre che la compagnia...

A breve indicatori di anomalia per i professionisti

Il ministero della Giustizia, su proposta dell’Unità di informazione finanziaria (Uif), sta mettendo a punto un documento con i nuovi parametri di anomalia che i professionisti dovranno valutare per la rilevazione di operazioni a rischio di riciclaggio. Una prima bozza di testo sarà sottoposta ai vari ordini professionali i quali dovranno esprimersi in proposito con un parere ai sensi dell'art. 41, comma 2, lett. b), del dlgs 231/07. In essa, gli indici di sospetto dovrebbero risultare più...

Niente condanna per l'uso del mezzo sottoposto a fermo amministrativo

Con sentenza n. 44498 del 19 novembre 2009, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica del Tribunale di Napoli avverso la decisione con cui il Tribunale di Napoli aveva assolto, con la formula “perchè il fatto non sussiste”, un uomo accusato del reato di cui all'art. 334 c.p. in quanto aveva utilizzato e circolato in strada con un mezzo sottoposto a fermo amministrativo. I giudici di prima facie avevano ritenuto la non sussistenza del reato contestato...