redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In discussione un nuovo testo sul condominio

La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 24 febbraio 2010, ha iniziato l'esame del testo messo a punto dal Comitato ristretto contenente “Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici”. Entro il 12 marzo dovranno essere presentati i relativi emendamenti. Il provvedimento introduce novità e modifiche alla normativa contenuta nel codice civile. Nuovo elenco delle parti comuni, rafforzamento della posizione dell'amministratore, semplificazione delle...

Patto elettorale come concorso esterno se rafforza effettivamente la cosca

La Corte di cassazione, Sesta sezione penale, con la sentenza n. 7651 del 2010, ha precisato che la punibilità del patto elettorale tra il politico e la cosca mafiosa, a titolo di concorso nel nel reato di cui all'articolo 416 bis Codice penale, dipende dall'effettiva produzione di un contributo causale a risultati positivi, qualificabili in termini di reale rafforzamento o consolidamento dell’associazione mafiosa. Valutazione, questa, che può essere effettuata solo con un giudizio ex post.

Class action contro la p.a. subito esperibile nei casi in cui già esistono standard e tempi

Il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, con direttiva n. 4 del 25 febbraio 2010, è intervenuto in ordine all'attuazione delle previsioni normative in materia class action contro le pubbliche amministrazioni, per come contenute all'articolo 7 del Decreto legislativo n. 198 del 2009. Il ministro chiarisce l'immediata esperibilità delle azioni derivanti dalla violazione di termini o dalla mancata emanazione di atti amministrativi generali obbligatori e non aventi contenuto normativo...

Sì del Garante alle regole del processo telematico

Il Garante per la Privacy, con nota del 16 dicembre 2009, ha dato parere favorevole allo schema di decreto sulle regole tecnico-operative per l'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, provvedimento questo sottopostogli dal ministero della Giustizia in sostituzione di un originario decreto del 2008. L'autority ha comunque segnalato la necessità che vengano adottate, in previsione dell'istituzione del portale dei servizi telematici, tutte le misure idonee a garantire la...

Condanna per Google. Ha violato la privacy

Il Tribunale penale di Milano si è pronunciato sulla vicenda del video caricato in rete, tramite Google, da alcuni quattordicenni torinesi che avevano ripreso le vessazioni compiute nei confronti di un loro compagno disabile. Il verdetto ha visto condannati, per violazione delle norme sulla privacy, tre alti dirigenti del motore di ricerca i quali non avevano impedito che, nel 2006, il video venisse caricato e rimanesse in rete per ben due mesi. Per i tre dirigenti è stata esclusa, invece,...