redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Privacy: no ai dati degli ex amministratori

Con provvedimento del 5 marzo scorso, il Garante per la privacy ha ordinato alla Cerved Group Spa di cancellare dai prodotti informativi di un fallimento di una Srl, l'indicazione dei nomi di ex amministratori che erano usciti dalla società prima del fallimento. Secondo il Garante, la presenza di tali dati è “non pertinente”. La vicenda riguardava due fratelli che erano usciti da una società otto mesi prima del fallimento di quest'ultima. Nonostante fossero trascorsi cinque anni dall'uscita, gli...

Immigrato irregolare espulso anche se i figli vanno a scuola in Italia

La Corte di cassazione, con sentenza n. 5856 depositata lo scorso 11 marzo, ha respinto il ricorso avanzato da un immigrato albanese innanzi al Tribunale dei minori al fine di impugnare il provvedimento con il quale era stato espulso, in quanto clandestino. L'uomo aveva adito i giudici dei minori chiedendo di poter rimanere in Italia per gravi motivi familiari, per sopperire, cioè, alle esigenze di tutela dei figli minori, nati dalla moglie con permesso di soggiorno e in attesa di cittadinanza,...

Sinistro stradale del dipendente: legittima la richiesta di risarcimento del datore

La Cassazione, con sentenza n. 2844 del 9 febbraio 2010, ha accolto il ricorso con il quale un datore di lavoro aveva chiesto il risarcimento del danno subito a seguito dell'impossibilità della prestazione di un suo dipendente che era rimasto coinvolto in un sinistro stradale. La richiesta era volta nei confronti del responsabile del sinistro e si sostanziava in una somma pari ai pagamenti effettuati a titolo di retribuzione e contribuzione previdenziale, in favore del suo dipendente, conducente...

Corte europea: per i servizi di comunicazione è legittima la normativa nazionale che vieti vendite collegate obbligatorie

Per la Corte di giustizia europea – sentenza pronunciata sulla causa C-522/08 - le direttive europee istitutive del quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica e relative al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, devono essere interpretate nel senso che esse non ostano ad una normativa nazionale – nella specie quella polacca - che vieta di subordinare la conclusione di un contratto di fornitura...

L'indennizzo per ingiusta detenzione non è automatico

La Quarta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 9986 depositata l'11 marzo scorso, ha negato l'indennizzo per ingiusta detenzione ad un uomo che era stato assoggettato alla custodia cautelare in carcere a seguito dell'accusa di favoreggiamento nel reato di terrorismo in quanto era stato trovato in possesso di materiale inneggiante Bin Laden. Archiviate le accuse, l'uomo aveva fatto istanza per ottenere l'indennizzo che, tuttavia, gli è stato negato da parte dei giudici di...