redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Non costituisce elusione impedire la visita se il figlio sta male

E' stata annullata, da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 10701 del 18 marzo 2010 – la condanna impartita nei confronti di una madre, accusata di aver eluso ai provvedimenti del giudice della separazione per aver impedito all'ex marito di vedere la figlia, a causa del mal di denti di quest'ultima. Per la Corte, “il fatto non sussiste” non emergendo, dalla sentenza di merito, alcun elemento per ricondurre l'episodio di specie alla elusione del provvedimento intesa come condotta idonea...

Ok all'obbligatorietà della conciliazione in materia di servizi di telecomunicazione

La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 18 marzo scorso sulla causa C-317/08, si è occupata del Codice delle comunicazioni elettroniche (Decreto legislativo 259/2003 con cui l'Italia ha recepito la Direttiva 2001/22/Ce) ritenendo conforme alle norme comunitarie la disposizione nazionale che prevede, con riferimento alle controversie in materia di servizi di comunicazioni elettroniche tra utenti finali e fornitori di tali servizi, l'obbligatorietà del tentativo di...

No al licenziamento in tronco per chi viene sorpreso a dormire al lavoro

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 6437 depositata lo scorso 17 marzo, hanno cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva ritenuto legittimo il licenziamento in tronco irrogato dal datore di lavoro nei confronti di un metro notte, sorpreso mentre dormiva durante le ore di servizio.La Suprema corte ha, in particolare, ribadito come “il licenziamento motivato da una condotta colposa o comunque manchevole del lavoratore, indipendentemente anche dalla sua inclusione o...

Niente difesa d'ufficio per il praticante avvocato

La Corte costituzionale, con sentenza depositata il 17 marzo 2010, la n. 106, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, secondo comma, ultimo periodo, del Regio decreto-Legge 27 novembre, 1933, n. 1578 relativo all'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, nella parte in cui prevede che i praticanti avvocati possono essere nominati difensori d’ufficio. Tale fattispecie – sottolinea la Consulta – consentirebbe che all’indagato o all’imputato possa essere...

Imminente il recepimento della Direttiva Bolkestein

Il Consiglio dei ministri del 19 marzo prossimo avrà ad oggetto l'esame dello schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva servizi “Bolkestein” n. 123/2006, finalizzata all’eliminazione degli ostacoli alla libertà di stabilimento e alla libera circolazione dei servizi nonchè all’instaurazione della fiducia reciproca tra Stati membri. Con le nuove norme, le procedure di mobilità dei liberi professionisti, in ambito europeo, saranno rese più agevoli e snelle.