redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Spetta alla società richiedere il mezzo

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1861 del 15 gennaio 2010, ha spiegato che, in caso di sequestro di auto aziendale a seguito di guida senza patente del conducente, spetta al legale rappresentante della società e non a quest'ultimo la richiesta della restituzione dello stesso. L'autista sanzionato, infatti, è legittimato solamente all'eventuale contestazione dell'esistenza dei presupposti del sequestro preventivo non potendo rivendicare la disponibilità del bene.

Condannato l'ex consulente legale della Cassa ragionieri

Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata lo scorso 18 marzo, ha condannato un avvocato, ex consulente legale della Cassa di previdenza e assistenza dei ragionieri, per truffa aggravata e appropriazione indebita per aver sottratto, attraverso artifici e raggiri, mezzo milione di euro ed essersi appropriato di altrettanti 14,5 milioni.

Guida in stato di ebbrezza: sì al sequestro del mezzo anche se è in leasing

Con sentenza n. 10688 del 18 marzo 2010, la Cassazione ha confermato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro nei confronti di un'automobile guidata da un uomo - sorpreso alla guida in stato di ebbrezza - che non ne era il proprietario ma l'aveva in leasing. Secondo la Suprema corte, il sequestro irrogato doveva considerarsi legittimo in quanto il conducente, benché non proprietario, aveva comunque la disponibilità del mezzo in forza del citato contratto di...

Studio del Notariato sui trasferimenti d'azienda

Il tema delle questioni aperte sui trasferimenti aziendali è stato affrontato in uno degli ultimi studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato, il n. 81-2009/T. In particolare, è stata esaminata l'evoluzione della disciplina fiscale della cessione d'azienda a seguito anche degli ultimi interventi nei settori del diritto societario e di quello fallimentare. Sono tre le questioni di fondo individuate dallo studio, tutte costantemente rilevate nell’applicazione delle discipline...

Comunicazione immediata della definitività del provvedimento di confisca

La Direzione generale della giustizia penale del ministero della Giustizia ha emanato una circolare, lo scorso 17 febbraio 2010, per fornire chiarimenti in materia di adempimenti conseguenti ai provvedimenti di confisca alla luce delle modifiche importate nel settore delle misure di prevenzione dalle Leggi n. 125/2008 e n. 94/2009. Le dette normative sono improntate, in particolare, allo scopo di migliorare e rendere più incisivi gli strumenti normativi diretti all’aggressione dei patrimoni...