redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente rinvio da parte della Regione

La Consulta – sentenza n. 101 depositata il 17 marzo 2010 – ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per contrasto con gli articoli 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione e 4, 5 e 6 della Legge costituzionale 31 gennaio 1963, n.1, dell’articolo 58, comma 1, della Legge del Friuli-Venezia Giulia n. 5/2007 con cui la Regione di specie prevede che i Comuni provvedano al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica con applicazione della procedura transitoria sino all’adeguamento dei...

Banca dati della normativa vigente

Il Ministro per la semplificazione normativa, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e della Corte di Cassazione ha istituito la banca dati online Normattiva, consultabile sul sito www.normattiva.it, grazie alla quale tutti i testi delle leggi vigenti, aggiornate in tempo reale, saranno accessibili e consultabili gratuitamente da tutti i cittadini.

Atto senza vantaggio sottoposto a revocatoria fallimentare

Con riferimento alla revocatoria fallimentare, la Cassazione, Sezioni unite civili - sentenza n. 6538 depositata lo scorso 18 marzo – ha spiegato che per valutare la gratuità o onerosità di un atto occorre fare riferimento esclusivo alla causa concreta, “costituita dallo scopo pratico del negozio, e cioè dalla sintesi degli interessi che lo stesso è concretamente diretto a realizzare quale funzione individuale della singola e specifica negoziazione, al di là del modello astratto utilizzato”. A...

Nuovo sfoltimento di norme

Il Governo, nella seduta del 19 marzo scorso, ha approvato, in via preliminare, due provvedimenti - un decreto legislativo ed un regolamento - proposti dal ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, per lo sfoltimento delle leggi inutilizzate. Con i due testi, che ora saranno sottoposti al parere del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, viene a completarsi il lavoro del taglia-leggi iniziato col Decreto legislativo n. 179/2009. In particolare, lo...

Attenuante speciale ai pentiti applicata sulla pena finale

Le Sezioni unite della Cassazione sono intervenute, con sentenza n. 10713 del 18 marzo, per spiegare la corretta applicazione della circostanza attenuante speciale della “dissociazione attuosa”, per come prevista dall’articolo 8 Decreto legge 13 maggio 1991 n. 152, convertito in legge 12 luglio 1991 n. 203, sottolineando come la stessa non vada controbilanciata nel giudizio tra altre circostanze ma vada applicata successivamente sul risultato della pena. Grazie a questa modalità – si legge nel...