redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente limitazioni ai compensi dei legali

Secondo il Tar Puglia, Sezione di Lecce – sentenza n. 847 del 25 marzo 2010 – i compensi professionali dovuti agli avvocati dell'Ente comunale a seguito di sentenza favorevole non possono essere limitati alle sole ipotesi in cui la controparte sia condannata al pagamento delle spese di giudizio e ne sia stato ottenuto il recupero.

Ok alle riprese del dipendente che ruba

La Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 1° giugno, la n. 20722, ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato ad una cassiera che era stata ripresa dalle telecamere mentre rubava i soldi dalla cassa del bar dove lavorava. La donna si era opposta alla misura sostenendo il mancato rispetto della sua riservatezza da parte del datore; di diverso avviso i giudici di legittimità i quali hanno spiegato come anche se gli articoli 4 e 38 dello Statuto dei lavoratori implichino l'accordo...

Niente espulsioni se il rischio è la tortura

Con sentenza n. 20514 depositata il 31 maggio 2010, la Corte di cassazione ha accolto i ricorsi presentati da alcuni cittadini tunisini che si erano opposti al decreto di espulsione comminato nei loro confronti a seguito di condanna per terrorismo internazionale. La Corte di legittimità, aderendo ad un'inibizione obbligatoria della Corte europea dei Diritti dell'Uomo che vieta l'espulsione verso Paesi a rischio, ha rifiutato il rimpatrio dei ricorrenti in considerazione delle gravi pratiche...

Il compenso dell'avvocato calcolato sulla base dell'attività effettivamente prestata

La Corte di cassazione, con sentenza n. 13229 del 31 maggio 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo che si era opposto al compenso liquidato dal giudice in favore del suo legale e con riferimento all'attività giudiziale espletata da quest'ultimo in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Nel dettaglio, il Tribunale di Napoli aveva quantificato il compenso sia sulla base del valore dell'opposizione a decreto ingiuntivo sia sulla base del valore della riconvenzionale. Secondo...

L'Ici va sempre pagata se il terreno, sulla base dello strumento generale, ha scopo edificatorio

E' stata ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 13135 del 28 maggio 2010 - la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze di un contribuente che non aveva versato l'Ici su di un terreno formalmente non più fabbricabile in conseguenza della decadenza dello strumento urbanistico attuativo. I giudici di legittimità, nell'accogliere il ricorso presentato dal Comune interessato, hanno spiegato come, ai sensi del Decreto legislativo n. 504/1992, un'area è da considerarsi...