redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rilevatori non prima di un chilometro dal segnale

Di seguito le ultime novità approvate dalla commissione Trasporti della Camera al testo di riforma sulla sicurezza stradale. E' stata ridotta la sanzione prevista per chi violi il divieto di insozzare la strada o le relative pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento. Detta violazione sarà quindi sanzionata con una multa che va dalle 100 euro alle 400 euro. Per quel che concerne le modalità di posizionamento e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo,...

Le ultime correzioni della manovra in materia di nullità degli atti

Le disposizioni introdotte dalla recente manovra economica in materia di nullità degli atti sono state oggetto di alcune correzioni. In particolare, ai sensi della versione definitiva della manovra, è stata espunta la disposizione che sanciva la nullità dell'atto in caso di mancato allineamento tra i dati riportati nei registri catastali e quelli insistenti nei registri immobiliari. In questa ipotesi, spetterà al notaio dare atto, nel contesto del rogito, del mancato allineamento, senza,...

L'omessa indicazione del luogo di fabbricazione non costituisce reato penale

Per la Cassazione – sentenza n. 19746 del 25 maggio 2010 – poiché l’omessa indicazione del luogo di fabbricazione degli oggetti prodotti all’estero su cui siano apposti marchi di aziende italiane, non costituisce più reato penale a seguito delle modifiche introdotte all’art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350, bensì illecito amministrativo, deve essere revocato l'eventuale sequestro, probatorio o preventivo, e disposto dal giudice quale misura cautelare reale.Il reato – precisano i...

Sulla conciliazione, il Cnf a sostegno degli Ordini

Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, nel corso di un incontro tenuto lo scorso 28 maggio, a Napoli, con i presidenti dei Consigli degli Ordini forensi del capoluogo campano, ha assicurato che il Cnf sarà accanto agli Ordini per sostenerli nell’attività di istituzione degli organismi di conciliazione, per come previsti dal Decreto 28/2010. Diverse, in materia, le questioni ancora aperte, come i tempi ristretti di attuazione della riforma; la formazione dei conciliatori;...

Se i genitori litigano troppo il minore va affidato ai servizi sociali

In presenza di aspri conflitti tra genitori il minore che si trovi in stato di forte disagio psicologico va affidato ai servizi sociali. E' quanto si desume dal testo della sentenza di Cassazione n. 12308 del 19 maggio 2010 con cui i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da una madre che si era opposta alla decisione di appello di affidamento della figlia ai servizi sociali in considerazione del forte conflitto che la stessa aveva con il marito. La Corte di...