redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Atto notarile informatico: prove di redazione

La Fondazione italiana del Notariato, il Consiglio nazionale e le sedi di Milano e Firenze hanno presentato, lo scorso 28 maggio, nel corso di un convegno tenuto a Milano, un'innovativa struttura informatica per la redazione dell'atto notarile informatico. La struttura è per ora disponibile per tutte le operazioni più semplici come le procure o le piccole fideiussioni che non richiedono la conservazione in originale dei documenti da parte del notaio e tra pochi mesi potrà essere utilizzata...

Niente discriminazioni sull'assegno di invalidità civile

Con sentenza n. 187 depositata lo scorso 28 maggio 2010, la Consulta ha dichiarato l'incostituzionalità dell’articolo 80, comma 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato dell’assegno mensile di invalidità di cui all’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118. La questione era stata sollevata dalla Corte d'appello di Torino...

Dal 1° luglio, i dati dell'immobile vanno indicati a pena di nullità

Le nuove previsioni introdotte dalla recente manovra economica in materia di nullità degli atti di compravendite e mutui entreranno in vigore a partire dal prossimo 1° luglio.In particolare, tutti gli atti da trascrivere nei Registri immobiliari e quelli che contengono una concessione di ipoteca che abbia ad oggetto un'unità immobiliare urbana (ne restano esclusi, quindi, i terreni) dovranno contenere, a pena di nullità, sia l'identificazione catastale dei beni oggetto dell'atto, sia il...

I progetti di autostrade non possono essere assoggettati alla “Via” regionale

La Corte costituzionale, con sentenza n. 186/2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 7 della Legge Regionale della Liguria n. 30 del 6 agosto 2009 concernente la promozione alla realizzazione delle autostrade di interesse regionale, delle infrastrutture ferroviarie regionali e della fattibilità di tratte viarie strategiche sul territorio regionale, nella parte in cui consentirebbe di assoggettare alla Regione, sulla semplice valutazione di impatto ambientale (Via), i...

Consultazioni di maggioranza sulle intercettazioni

Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, la presidente della Commissione Giustizia della Camera, Giulia Bongiorno, ed il deputato Italo Bocchino, si sono incontrati, nella giornata del 27 maggio scorso, a Montecitorio per una sorta di consultazione preventiva finalizzata al raggiungimento di un'intesa in ordine al provvedimento sulle intercettazioni, provvedimento la cui discussione è prevista per il prossimo 31 maggio in Senato. All'esito...