- 22-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 22-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 22-05-2025: Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
- 22-05-2025: Isa 2025, le indicazioni del Fisco
- 22-05-2025: Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
- 22-05-2025: Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
- 22-05-2025: Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
- 22-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e software online
- 22-05-2025: CCNL Edilizia artigianato - Flash
- 22-05-2025: Inail: minimali 2025
- 22-05-2025: Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
- 22-05-2025: Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
- 22-05-2025: Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
- 22-05-2025: Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025

Eleonora Mattioli
Sì alle agevolazioni prima casa, se alienata entro cinque anni
Con sentenza n. 20042 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha accolto il ricorso di una contribuente, avverso la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale aveva respinto la sua impugnazione di un avviso di liquidazione relativo all'imposta di registro...
Ipoteca. Soglia di otto mila onnicomprensiva
Con sentenza n. 20055 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, ha accolto il ricorso di un concessionario per la riscossione tributi, avverso il disposto annullamento di un' ipoteca, che lo stesso concessionario aveva iscritto sull'immobile di un contribuente,...Ufficio legislativo ministero Giustizia. Il nuovo capo è un avvocato
L'avvocato Giampaolo Parodi, porfessore di diritto pubblico comparato alla facoltà di giurisprudenza di Pavia, è stato nominato, il 7 ottobre 2015, nuovo vice capo all'ufficio legislativo del Ministro della giustizia. Per la prima volta, dunque, un ruolo tanto strategico nella compagine del...
Indebiti vantaggi fiscali. Non più il penale
Con sentenza n. 40272 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato, riconosciuto colpevole del reato di cui all'art. 4 D.Lgs. 74/2000 (dichiarazione infedele), per aver, nella sua qualità di legale rappresentante di una s.r.l., al...
Causa semplice. Anche sotto i minimi tariffari
La controversia avente ad oggetto il risarcimento dei danni derivanti da un tamponamento stradale causativo di soli danni a cose, deve ritenersi rientrante tra le cause di "particolare semplicità" di cui all'art. 4 comma 3 Legge 794/1942 (la cui permanenza in vigore è stata sancita dal D.Lgs....